Prospettive e stakeholder

La figura professionale sarà in grado di operare a differenti livelli in tutti gli ambiti caratterizzati da attività di studio, catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico, artistico, musicale, teatrale e cinematografico. Il profilo professionale del laureato sarà caratterizzato da una solida conoscenza complessiva delle nozioni fondamentali dell?archeologia, della storia dell?arte, della storia della musica e dello spettacolo, dell?archivistica e della biblioteconomia e delle metodologie di studio, conservazione e tutela dei beni culturali sulla base di una formazione d?impianto umanistico-storico adeguatamente strutturata e altresì aperta all?utilizzo di strumentazioni informatico-telematiche.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
La laurea triennale in Scienze dei beni culturali offre la possibilità di essere ammessi alle lauree magistrali della classe LM-2 Archeologia, LM45 Scienze della musica e dello spettacolo e LM-89 Storia e critica dell'arte, che sono consequenziali rispetto al percorso di studio, nel rispetto dei requisiti e delle conoscenze richieste per l'accesso. Fornisce, inoltre, la base formativa per accedere ad altre classi di laurea magistrale dell'area umanistica. Per l'ammissione alle lauree magistrali, di qualunque classe esse siano, valgono comunque i requisiti di accesso previsti nei regolamenti didattici dei singoli corsi; essi possono prevedere che l'accesso sia subordinato al possesso di requisiti e specifiche conoscenze, eventualmente certificate dall'acquisizione preliminare di crediti in determinati settori disciplinari.
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.