Home

Scienze dei beni culturali
Sito del corso di laurea triennale

È online il calendario autunnale 2023 dei corsi che il Servizio bibliotecario organizza sulle banche dati e altre risorse della Biblioteca Digitale.

Laboratorio: Il teatro Nō tra tradizione e innovazione: l’esperienza della scuola Hōshō a.a. 23/24

Laboratorio con il visiting Professor Kazufusa Hōshō

Aperto a tutti gli insegnamenti del triennio di Scienze dei beni culturali e della magistrale di Musica, Culture, Media, Performance (20 ore - 3 cfu)

Prof. Referente: Rossella Menegazzo

Scadenza iscrizione: 10 novembre 2023

Informazioni e calendario nel volantino

Seminario: Comunicare la musica Il mio tempo verrà. Gustav Mahler e il nostro tempo.

Responsabile: prof. Cesare Fertonani 

Docente: dott.ssa Valentina Trovato 

Per la registrazione inviare una mail a valentina.trovato@sinfonicadimilano.org

I dettagli del progetto, nel volantino allegato

 

Laboratorio: Giornate di studio sull'arte circense a.a. 23/24

Responsabile scientifico: prof.ssa Mariagabriella Cambiaghi

Docente: prof. Alessandro Serena

Periodo di svolgimento: dal 20 al 24 novembre 2023 – Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle 17.30

Consulta orario delle lezioni

Modalità di iscrizione: scrivere una mail a info@circoedintorni.it

Ulteriori informazioni nel volantino
 

Corso di greco antico per principianti

Docente: Luigi Venezia

Inizio: mercoledì 11 ottobre e seguirà questo orario:

mercoledì 12.30-14.30 aula K31 (Via Noto 8) 
venerdì 16.30-18.30 Aula 111 (Via Festa del Perdono) 

Informazioni all'interno della pagina

Negli appelli di dicembre 2023 e di gennaio e febbraio 2024 gli esami di

Storia dell'arte contemporanea (A-H) e di

Storia dell'arte contemporanea (I-Z) si svolgeranno nelle stesse date.

Nel calendario e nella procedura d'iscrizione il prof. Giorgio Zanchetti figurerà come presidente ....

Leggi le informazioni all'interno della pagina

Qualità del corso
Scopri cos'è e come partecipare

Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MIUR.

Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospetti “student centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.


Dipartimenti
Via Noto 6 - 20142 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Referente Associato
Dipartimento di Studi Storici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)